Logo ×
Banner image
IMPRESA
AGRIMAGGIORE: TRE OLI GIOVANI E AMBIZIOSI
21 Marzo 2022
713
6
La famiglia Dibenedetto racconta l’evoluzione dell’azienda agricola di famiglia: all’arrivo sui mercati ortofrutticoli al passaggio al biologico sino a giungere all’ultima nuova sfida.


Cominciamo il nostro racconto con Emanuele Dibenedetto, fondatore di Agrimaggiore, assieme a suo fratello Michele.

Come nasce Agrimaggiore?

L’azienda agricola Agrimaggiore nasce nel 1980 con il fine di dare continuità all’estenuante lavoro di mio padre Francesco. Un lavoro che, con il mio arrivo e con quello di mio fratello, si è trasformato in un concetto più aziendale. Io nasco perito aeronautico, una volta diplomato ho subito trovato lavoro in un’azienda di Brindisi. Ma la campagna mi chiamava e così sono tornato a Barletta: volevo valorizzare i sacrifici di mio padre e i nostri prodotti.

Come avete fatto a partire?

Mio padre, non avendone possibilità, non è mai riuscito a commercializzare il prodotto (perlopiù frutta ndr) direttamente al consumatore. Col nostro ingresso, abbiamo fatto sì che il raccolto non venisse più venduto a terzi, ma che approdasse sui mercati ortofrutticoli. Col tempo abbiamo acquisito nuovi fondi per poi trasformare le nostre produzioni, interamente, in biologico. L’esperimento è riuscito! Oggi, con l’avvento della terza generazione, siamo un’azienda agricola biologica al servizio del consumatore.

A parlarci di evoluzione è Michele Dibenedetto, terza generazione dell’azienda assieme ai cugini.

Com’è evoluta la vostra azienda quindi?

La mentalità e la voglia di mio padre e di mio zio di far crescere l’azienda hanno portato noi giovani, io, mio fratello Francesco, mio cugino Francesco e mio cognato Ruggiero, a continuare a credere in un progetto fatto di crescita aziendale costante. Come? Dando ancor più valore ai nostri prodotti. Di qui è nata l’idea di un olio che conciliasse tradizione di famiglia e territorio. Un progetto tutto nuovo, nel solco del concetto più nobile di filiera corta (produttore/consumatore ndr). Grazie all’ausilio di tecnologi, collaboratori di fiducia e corsi di formazione siamo riusciti a dare vita a un prodotto di valore, senza trascurare alcun dettaglio: dalle sue qualità organolettiche sino a giungere al suo packaging accattivante. Oggi siamo fieri di essere riusciti nel nostro intento, concretizzando i sacrifici nei nostri genitori.

Con suo fratello maggiore, Francesco Dibenedetto, conosciamo meglio l’olio Agrimaggiore.

Quali sono i vostri oli?

I nostri oli sono tre: il monocultivar Coratina, il monocultivar Peranzana e il Blend. Il monocultivar Coratina è l’olio tipico di Puglia, frutto dei nostri uliveti. Un olio che rappresenta il giusto equilibrio tra amaro e piccante, da consumare con bruschette e verdure grigliate. Il monocultivar Peranzana è, invece, un olio pensato per i palati più delicati: un fruttato medio che si sposa alla perfezione con pietanze a base di pesce. Stiamo riscuotendo grande successo con il Blend. Grazie alle degustazioni effettuate e alla consulenza del nostro tecnologo alimentare Francesco Soleti siamo riusciti a "mescolare" Coratina e Peranzana. In particolare, siamo riusciti, quindi, a mettere insieme l’amaro e il piccante della Coratina con la delicatezza della Peranzana.

Se ci dovessi dire perché il vostro olio è così buono?

Il nostro olio è buono perché nasce da un’azienda a conduzione familiare. Seguiamo, inoltre, tutti i processi, dalla fioritura alla produzione del nostro olio extravergine di oliva biologico. Con impegno e passione, oggi, siamo riusciti a realizzare questo sogno.

Non sono mancati i primi riconoscimenti.

A novembre 2021 abbiamo partecipato al concorso internazionale BIOL Novello. Inaspettatamente, sono arrivate le prime gratificazioni: due medaglie Extra Gold come monocultivar Coratina e Blend e, invece, una medaglia Gold con il monocultivar Peranzana. Tre riconoscimenti che premiano un progetto nuovo, voluto da noi giovani e dai nostri genitori, fatto di amore e sacrificio, oltre che di competenza.

Con Michele Dibenedetto ci spingiamo OLTRE, proiettandoci al futuro.

Cosa c’è OLTRE?

OLTRE c’è il consolidamento della nostra azienda agricola, valorizzando il nostro olio di qualità. Vogliamo continuare nel percorso avviato, conseguendo sempre più importanti riconoscimenti e magari, un giorno, imbottigliare vino.

add banner
mail send logo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi per primo nella tua mail le nostre esclusive offerte e le ultime novità  sui nostri prodotti e servizi.